Complesso
Immacolatelle - Micio Conti |
Il
complesso Immacolatelle-Micio Conti
Il Complesso Immacolatelle-Micio Conti si trova nel basso versante
sud-orientale dell'Etna, ad una quota di circa 300m nel comune di
S.Gregorio (CT). In circa 10 ettari si trovano oltre 8 grotte per uno
sviluppo complessivo di oltre 1500m facendo di quest'area una di quelle
a maggior densità di grotte dell'Etna. Quest'area è stata invasa da due
colate. Nella prima, preistorica, si sono formate le grotte Micio Conti
e Cantarella. Nella seconda, datata tra il 127 a.C. e il 252-253 d.C.,
si sono sviluppate le grotte Immacolatella I, II, III, IV, dei Tedeschi
e del Fico.
|
|

Grotta Cantarella. Foto:archivio CSE
|
|
Il
complesso Immacolatelle
Il
complesso Immacolatelle è composto da 4 cavità di scorrimento lavico
con uno sviluppo complessivo di circa 300m (Immacolatella I, II, III e
IV - SiCT 1015, 1020, 1021, e 1022).
All'interno si trovano stalattiti di rifusione, cioè formate dal
gocciolamento della lava ancora calda e plastica, e rotoli formati dal
distacco dalle pareti di lamine di lava ancora plastiche ma che non
avevano la temperatura sufficiente o il tempo per saldarsi alle pareti.
Non mancano degli esempi di pavimentazione formata da lave a corde.
Questo complesso ospita una colonia di pipistrelli delle specie Myotis
myotis, Myotis blithy, Miniopterus
schreibersi e Rhynolophus ferrum equinum.
|

Disegno: A. Liotta
|
|
La
grotta Micio Conti
La grotta
Micio-Conti (SiCT1016) è una cavità dallo sviluppo
complessivo di circa 350m. Oltre alla stalattiti da rifusione sono
presenti delle notevoli striature sulle pareti dovute al flusso viscoso
della lava ancora calda.
|

Disegno: R. Maugeri da originale CSE
|
|

Disegno: A. Liotta
|
|
|
|